Search the Community
Showing results for tags 'work in progress'.
-
Ciao ragazzi… ecco vi posto due foto di un bel telaietto che mi sono regalato a Natale… colorazione per me fantastica… vi chiedo dei consigli…. Monta già una ss super record, e potrei montarla così o nuovo record …maa… no.. - mi stuzzica un bel montaggio gipiemme dell’epoca che mi manca… secondo voi sarebbe coerente ? ( di sicuro sarebbe meno pregiata di un sr ma chissene) - inoltre sapreste darmi una datazione ? Ne ho trovata una su speedbicycle (link) datata 1976 con decal simili maaaa boooh altro non ne ricavo https://www.speedbicycles.ch/velo/343/colnago_super_1976.html Sicuramente sarà un progetto a lungo termine… ho un bel nastro giallo da abbinare e dei bei cerchi mavic or10 … vedremo … vi aggiorno passo passo grazie !
-
non ho l'auto, mi serve qualcosa per portare in giro roba grossa senza doverla infilare nell'Ortlieb. Perchè comprarsi un Bullitt quando è più divertente saldarsene una brutta copia più pericolosa, pesante, ignorante, ingombrante? non lo so. Io con le manine santissime e l'esperienza di @wolt ce stiamo approvà. Ho documentato tutto sin dall'inizio quindi mi pareva figo creare un wip qui per lasciare traccia della costruzione. cercherò di aggiornare quando posso ovviamente tutti gli aggiornamenti live su instagram --> @fuck039 https://www.instagram.com/fuck039/ _______________________________________________________________________________________ COMINCIAMO PARTE 1 : IL TELAIO parto con un vecchio telaio che avevo in box, a congiunzioni, bello massiccio mtb anni 90, marca anonima. sarebbe diventato una tallbike, ma ho preferito dargli una sorte diversa. la parte principale di una cargo homemade è il tubone inferiore (la colonna vertebrale) e si è optato per un palo dello STOP trovato nel naviglio. è zincato, quindi abbiamo dovuto rimuovere col flessibile tutto prima di saldare a elettrodo (da fare sempre perchè la saldatura a elettrodo su superfici zincate sprigiona vapori tossici). la prima spesa è stata il tubo sterzo, preso direttamente da un telaista perchè non recuperabile in breve tempo nei soliti leroy merlin e simili. con un trapano a colonna e punta tazza si è fatto un foro nel tubone a distanza indicativa, abbiamo poi fatto la prima saldatura attorno. prese le prime misure, abbiamo iniziato con i pre-tagli PARTE 2 : ADATTARE IL TELAIO dopo aver saldato il tubo sterzo in corrispondenza del tubone (lasciando nella parte inferiore una decina di cm che poi staranno 'sotto' per la parte sterzo) abbiamo tagliato l'obliquo e lo sterzo del telaio donatore, per poi adattare l'mc all'inserto del tubone. questo va opportunamente sgolato e adattato, perchè deve sia adattarsi bene, è una delle saldature piu importanti da fare, ma anche rispettare l'angolo di 90° che il tubo sterzo della cargo deve avere con l'orizzontale del telaio donatore. dopo un paio di prove e due punti di saldatura per fissare tutto, abbiamo ripreso misure e tirato dei bei cordoni per fissare il tutto. PARTE 3 : SPAZIO PIANALE E ANGOLO STERZO finite le parti precedenti, si inizia a definire gli ingombri. voglio che abbia un pianale utile più grosso di quello del bullitt, quindi abbiamo optato per 83cm di lunghezza (la larghezza sarà 65 ma la vedremo prossimamente con la parte PIANALE). measure twice, cut once, quindi tagliamo e dopo aver sgolato e puntato per vedere che tutto fosse allineato, si procede con i cordoni importanti per fissare l'angolo tra pianale e tubo sterzo. l'angolo è stato deciso in correlazione con il rake che la forca da 20" avrà, per cercare comunque di contenere il passo totale della bici e non renderlo un bus da guidare nel traffico. Almeno spero CRISTO, perche non so come sarà guidabile finchè non la monterò. SPEREM. finita la saldatura dell'angolo, mettiamo tutto in dima (dima AKA la grata dei box con 2 ruote a caso che diano l'idea che tutto sia allineato e così pare). finito questo e appurato possa funzionare, passiamo al tubo sterzo. PARTE 4 : TUBO STERZO un buon telaio trovato in un fosso ha donato il tubo sterzo (la forca da 20" già l'avevo). dopo averlo rimosso dal telaio lo flessibilo tutto dai rimasugli della vecchia saldatura e lo tiro lucido. prese misure e tagliamo il tubone all'altezza corretta. abbiamo poi praticato due tagli perpendicolari nel tubo STOP (e giù di martellate) per adattare la sezione circolare a qualcosa di più ovale che accogliesse meglio il tubo sterzo. due puntini di saldatura per controllare la posizione. PARTE 5 : STERZO (ancora) E RINFORZO cordoni belli pesanti a chiudere il tubo sterzo con il tubone, e via andare (anche queste, come altre, sono saldature da rifinire. una flessibilata superficiale per attenuare le asperità la faccio prima di verniciare. col trasparente, ovvio). ci avanzava l'altra metà del telaio verde donatore, per cui abbiamo sezionato la parte coi fori portaborraccia, sgolato e adattato, e l'abbiamo inserita zona mc. credo possa funzionare per un'irrigidimento generale, e cosi almeno ci porto sul serio una borraccia. PARTE 6 : STERZO (forcella) cominciamo a capire come far curvare questo transatlantico. forcella: per la lunghezza della sbarretta acciaio a cui si innesterà l'asta sterzo, abbiamo ragionato in termini di spazio che questa asta andrà ad occupare nel sottoscocca (che seguirà il tubone inferiore, quello che starà sotto il pianale) quindi una spanna in fuori. contemporaneamente abbiamo ragionato sul fatto che questa asta non potrà essere una retta che collega sterzo con pendino forca (stando a destra del tubone, la bici non girerebbe a sinistra) ma dovrà compiere un certo angolo in zona forcella. questa cosa dell'asta la vedremo nel prossimo passaggio. come 'dima' per lunghezza e angolo di sterzo abbiamo usato 1.40mt di barra filettata M8, saldata insieme giusto perchè stesse insieme. risalderemo un tubo su quelle dimensioni quando comporremo lo sterzo vero e proprio. dicevamo la sbarretta. 10cm, sgolata, bucata per alloggiare una vite a brugola M8x40. Dadi autobloccanti, ranelle e snodi Uniball fanno il resto. Questi snodi sono gli stessi che Bullitt e Omnium usano nelle loro vere cargo, sono gli unici snodi che permettono una torsione in tutte le direzioni grazie alla sfera forata centrale a bagno d'olio. Difficili da trovare ma la mia ferramenta a Monza di fiducia me li ha fatti uscire a un buon prezzo. PARTE 7 : PIANALE presente quando sui marciapiedi trovate un appartamento smontato da buttare e in mezzo c'è anche una rete letto? perfetto. un buon pianale free per noi. le dimensioni pattuite come dicevo sopra, sono 83 lunghezza per 65 larghezza. mentre gli 83 erano già stabiliti da lunghezza orizzontale tubone, i 65 devono essere ridotti dalla rete del letto. quindi abbiamo iniziato a cannibalizzarla per riutilizzare più elementi possibili per il pianale cargo. le sponde comporranno il profilo, mentre (a meno che nel frattempo non troviamo altro) le parti dritte dell'altra metà del letto andranno a comporre i rinforzi triangolari lato sterzo e lato forcella. giù di seghetto e flessibile, accorciato e composto secondo misure decise, poi saldato. le due parti più lunghe (i tubi bianchi, quelli verso lo sterzo) sono stati lasciati piu lunghi con cognizione, perchè li andranno collegati i due traversini dal tubo sterzo (il primo triangolo) Nelle foto qui in pianale è solo appoggiato PARTE 8 : ASSE STERZO con un tubo da 16mm interno e 2 di spessore abbiamo realizzato l'asta che costituirà la trasmissione del movimento dallo sterzo alla forcella. appoggiandoci all'angolo fatto prima con le barre filettate, ho preparato il tubo tagliandolo e sgolandolo con precisione e quindi saldato. alle estremità (per renderlo rimovibile per manutenzione e anche regolazione/allineamento) abbiamo scelto di saldarci due raccordi femmina M8 su cui abbiamo fissato gli snodi Uniboll, fissati a loro volta al supporto forca (da un lato) e forcella (dall'altro).
- 58 replies
-
- 39
-
-
- wip
- work in progress
-
(and 3 more)
Tagged with:
-
Salve a tutti, non so se sia la sezione adeguata ma vado lo stesso :) dopo anni e anni di ricerca finalmente ho trovato e comprato un telaio pista: viner special professional pista anno ignoto (se avete suggerimenti per datarlo suggerite :) è la mia prima bici da pista e vi vorrei chiedere dei consigli su come allestirla! mi hanno ispirato queste due in gallery: La questione principale sono le ruote, vorrei il mozzo posteriore iso per comodità e dei cerchi di profilo medio/alto ma non vorrei superare i 150€ per il set completo, l'unica opzione che vedo e raggiarmeli da solo anche se non l'ho mai fatto (ma ho una buona manualita) mozzi shimano anteriore e posteriore shimano iso cerchi ridewill alluminio camere, paranippli e copertoni decathlon che ne pensate? Altri consigli? Per la guarnitura vorrei convertire una campagnolo/shimano/altro spendendo non eccessivamente, quali modelli mi consigiate? Nel caso, potrei lasciare la corona all'esterno e regolare la linea-catena grazie agli spessori del mozzo iso? Sbaglio? Consigli? Aspetto i vostri consigli, voi cosa ci fareste? p.s. la regione nera sull'obliquo è un adesivo che prima o poi toglierò, e direi anche di cambiare la serie sterzo con una coerente con il resto dei componenti p.p.s. dimenticato di dire che il telaio apparteneva alla fci ed è stato riverniciato (dal precedente proprietario)
-
salvea tutti visto che rimango su strade e non sterrati , forse su sentieri battuti ho trasformato , la bici weg bike da uomo un pochino scomoda oltre i 300 mt tra sella e manubrio in una : marcia singola in fixed bike con freni per ora non so piu' avanti se passo al flip flop cosi da imparare a usare graduatamente lo stile fixed Non mi aspetto cose da specialisti ma per cominciare e come si dice uso da palo (cioe' per lavoro -uscite pesca in riva mare e lunghi tour 15-20 km in solitaria ) cerco consigli su cerchi copertoni eeventuale rapporto io ho un 42-18 peso bici 13,5 manubrio tipo Riser Bars nero opaco ruote 28
-
Ciao a tutti, ora che finalmente (!!!) c'è qualche soldo da parte è arrivato il momento di fare quello che va fatto: portare il mezzo a rifarsi la pelle. Per il momento sto cercando di capire come fare/chi chiamare visto che l'idea di fondo c'è da tempo [tipo 6~7 anni, praticamente da qando ce l'ho]. Di base, visto che la colorazione originale non mi è mai piaciuta, voglio sverniciare tutto e lasciarla con il colore dell'acciaio e il trasparente sopra [una simile mi pare sia di @fedep e un'altra di @Frost , per capirci] e inserire solo una fascia di colore sul tubo orizzontale e obliquo, poi sono un po' indeciso sul come trattare i forcellini e il tubo sterzo. Essendo io a Ferrara e essendo il telaio di Taverna, potrei anche portarlo direttamente a lui, ma, bho, qualcosa mi trattiene. Tra l'altro devo comunque chiamarlo per chiedergli gli adesivi nuovi, ché quelli che ci sono su stanno letteralmente cadendo a pezzi. Vi butto un paio di foto di adesso e poi a breve vedo di mettermi su Illustrator e tirare giù una bozza decente. Non l'ho detto fino ad ora ma ogni suggerimento e critica è il benvenuto [sopratutto se avete verniciatori bravi tra Bologna Ferrara e Ravenna].
-
Ciao a tutti, La mia ragazza ha aperto da qualche giorno la sua attività e avrei piacere a condividere con voi la notizia. Abbiamo aperto in via salaria 121/e (non nella parte delle mignotte). È una libreria universitaria specializzata in sociologia e scienze della comunicazione. Facciamo compravendita di libri usati (solo per queste facoltà) ma possiamo ordinare i libri per tutte le altre facoltà. Abbiamo anche libri di vario genere soprattutto romanzi e di fotografia e possiamo ordinare qualsiasi titolo (se distribuito in Italia). Mi farebbe piacere se ci passaste a trovare anche solo per un saluto o due chiacchiere sulle bici. Vi chiedo una mano su qualche titolo inerente al mondo della bici da avere esposto, se ne avete da consigliare fatemi sapere che ordino. Se volete potete seguirci anche sulla pagina Facebook. Vi aspetto per un birrino. Grazie
- 11 replies
-
- 4
-
-
- piazza fiume
- salaria
-
(and 4 more)
Tagged with:
-
Mi è finalmente arrivato il movimento centrale. Adesso devo solo ultimarla, in settimana la presenterò in gallery... Prima fissa , prima bici assemblata da me. Vi farà anche cagare, ma io già la amo !
- 31 replies
-
- 2
-
-
Dovo aver posto qualche quesito qui e li e aver ricevuto ottime risposte e consigli (vi ringrazio :) ) ho pensato che sarebbe stata una buona idea riunire tutti i miei futuri dubbi e richieste in un unico 3d così da fare meno confusione. E approfitto ache per mettere qulache foto del mezzo in fase di sviluppo così da poter ricevere man mano critiche e insulti! :) Come molti ho deciso di partire da una vecchia bici da corsa per convertirla, sia per un fattore economico che soprattutto per il puro piacere di realizzare qualcosa di veramente mio, con una storia con cui avere un rapporto ben diverso che con una bici comprata bella e pronta. :) Ora bando alle ciance ed ecco qualche foto: Eccola nella sua interezza, telaio morello, un po' scassata, abbastanza rugginosa e maltrattata ma per 85€ mi è sembrato un buon punto di partenza. Misura 50x50 A vedere il logo stampigliato i tubi dovrebbero essere columbus anche se sulla bici è presente qualche adesivo oria... poco male, in ogni caso nessuna cinesata :) In questa foto si avede anche una piccola ammaccatura sul tubo orizzontale, vicino alla congiunzione però ho reputato non fosse nulla di troppo problematico, soprattutto in quel punto. Spero di non aver fatto una cazzata. Prime fasi del disassemblaggio Ed ecco tutti i pezzi. Tutti i movimenti son stati aperti lavati puliti e attendono di essere ingrassati e rimontati. Le ruore probabilmente si troveranno tra un po' sul mercatino :) Guarnitura Gipiemme crono sprint pulita con solo in 42, penso che almeno all'inizio la terrò, nonostante le pedivelle un po' lunghette. Mozzo post Ora sto sverniciando il telaio, nel frattempo ho ordianto mozzo posteriore con attacco ISO Shimano M525 e due cerchi mavic open pro 32 fori: http://www.mavic.com/it/product/cerchi/strada-triathlon/cerchi/Open-Sport#128131 Per quanto riguarda pega, pipa, freno anteriore,movimento centrale conto di tenere quelli originali che ho già provveduto a riportare in una condizione accettabile. Per la serie sterzo sono riuscito a recuperare una campagnolo nonsochemodello in ottimo stato che penso monterò. Per ora è tutto, a brave consiglio sulla scelta della forcella poichè sono riuscito a recuperarne un'altra aggratiss :) Un saluto!
- 32 replies
-
- work in progress
- fixed
-
(and 3 more)
Tagged with:
-
Comincia a sembrare una bici :D Se solo trovassi qualche santo che vernicia telai a Bari caxxo! una domanda niubba, ma gli sganci rapidi da che lato vanno montati?
- 11 replies
-
- work in progress
- singlespeed
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Qualche tempo fa, nella cantina dei miei, ho trovato la vecchia bici da corsa di mio padre; non era messa propriamente bene (ruote sfasciate, manubrio magicamente sparito...), così ho deciso di giocarci un po' e provare a farmi una fissa low-cost da usare tutti i giorni. Componenti e note varie: telaio: Legnano Competizione attacco manubrio: quello che avevo in casa; è troppo lungo, quindi lo sostituirò a breve piega: Cinelli Lola (regalatami dalla consorte, impietosita alla vista della bici orba di manubrio) reggisella: quallo che ho trovato sul telaio; devo cambiarlo perchè è rovinato e non si riesce a mettere in bolla la sella ruote: Joytech pignone: Joytech 18t guarnitura, MC, pedali: quelli originali; al momento sto usando la corona da 52t, ma la linea di catena non è proprio il massimo... stavo pensando di recuperare un pignone da 15 e spostarmi sulla corona da 42. pseudo straps: diy usando delle cinghiette di nylon e una vecchia camera d'aria. freni: li ho lasciati tutti e due; è la prima volta che salgo su una fissa e non vorrei spalmarmi contro un autobus... Ad oggi credo di averci fatto un 300km e - a parte la sella a scivolo - mi sto trovando bene. Si accettano suggerimenti, critiche, varie ed eventuali.
-
Ciao a tutti, non è ancora finita perciò non va in gallery, ma avevo voglia di farvela veder, nel caso spostate dove meglio credete. Graziella o presunta tale, riverniciata a spruzzo da qualche immondo essere vivente che ho difficoltà a definire umano (ha verniciato anche copertoni, freni, guarnitura originale). Riportata a "nuova" vita con guarnitura gipiemme 175 (no, non tocco a terra in curva) con corona 53 e suicide hub miche 14, leva freno da bmx, piega recuperata. Gabbiette del pisello, ma tanto non skidda manco a pagare. Prossime operazioni, quando ne avrò voglia: 1. nuova ruota posteriore con mozzo strada o pista (ne avete uno che vi puzza in tasca da regalarmi o vendermi a una ciliegia, basta che sia dritto e giri?) 2.verniciatura, o forse decoupage con vecchie pagine di Topolino o marvel comics e successiva verniciatura trasparente 3. forse taglio il piantone per mettere un tubo sella più grosso, tipo le moderne pieghevoli. Il reggisella decathlon spessorato fa cacare. Scusate la foto ma avevo solo un telefoninchio P.S.: se avete idee, anche balzane, tiratele fuori P.P.S: il freno dietro è wireless
-
Piccola proposta per addetti ai lavori...dal momento che non credo di essere l'unico a non amare il fatto che spesso in galleria ci sia gente che posta i propri "work in progress" in cerca di consigli, e dopo via a mille insulti, propongo la creazione di una nuova sezione, magari nell'area "reparto tecnico" dedicata alle bici in costruzione...